Bologna è la mia città da più di 25 anni; vivo insieme a Francesca, la mia compagna, e Tommaso, mio figlio. Sono Veneto di nascita, cresciuto giocando a rugby in un piccolo paese di campagna.
Mi occupo di partecipazione e innovazione collaborativa, di comunicazione e tecnologia.
Negli ultimi 20 anni ho accumulato una vasta esperienza lavorativa che spazia tra il settore pubblico, privato e non profit, con ruoli di coordinamento di progetti complessi, sempre coniugando la ricerca dell’innovazione con l’attivazione delle comunità e coinvolgimento multistakeholder.
La mia abilità nel favorire l’innovazione, nell’analisi e nel controllo di gestione è stata sviluppata in contesti interfunzionali, la filosofia che guida il mio approccio al lavoro può essere sintetizzata nella reinterpretazione di una celebre citazione di McLuhan, “la comunità è il messaggio”: non credo a soluzioni preconfezionate e credo fermamente nella necessità di ridefinire il modo in cui concepiamo i processi di progettazione. La chiave per l’innovazione, secondo la mia visione, risiede nell’attivo coinvolgimento delle comunità e dei partner.
Attualmente sono il Coordinatore dei processi partecipativi della Regione Emilia Romagna.
Da giugno 2024 sono Assessore al Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) con deleghe alla Partecipazione, Prossimità, Comunicazione, Tecnologie civiche, Poli sociali di comunità, Politiche per la Felicità.
Fino a giugno del 2025 sono stato il responsabile dei progetti di Immaginazione Civica (in questa pubblicazione alcune informazioni), con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale: il premio “Compasso d’oro”, autorevole premio di design, per Consegne Etiche, un alternativa alle piattaforme di delivery (qui un video documentario, qui info sul progetto). e il Premio “Engaged Cities” della Fondazione Bloomberg (qui un po’ di materiale che racconta la candidatura di Bologna). Inoltre ho coordinato l’ Alleanza Transizioni Giuste, promosso da Comune di Bologna, ARCI, Fondazione Feltrinelli e Fondazione Innovazione Urbana: l’obiettivo è andare alle radici delle transizioni, ecologica, digitale e sociale, costruendo un quadro di senso comune e delle risposte di adattamento delle comunità.
Da sempre accanto alle attività lavorative, sono attivista: ho avuto la fortuna di incontrare tante realtà, mi sono occupato di diverse campagne elettorali, ho organizzato scuole tematiche, hackathon, raduni, progetti e campagne di comunicazione dal basso. Sono co-fondatore di Ti Candido: dal 2019, sperimentando un modo nuovo di partecipare alla politica e ispirandoci ai Political Action Committee americani (comitati di azione politica), con altri attivisti e insieme al Forum Diseguaglianze e Diversità, ho costruito una piattaforma di supporto e finanziamento per sostenere candidati e candidate alle elezioni e di formazione ai giovani attivisti e attiviste. Sono co-fondatore di Parti Collective, rete internazionale che promuove nuovi approcci organizzativi utilizzando la metafora della festa.
Nel 2024 ho scritto “Fare assieme – Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi” con Ezio Manzini. (Qui trovate una scheda)
Nel 2021 ho scritto un libro “Immaginazione Civica. L’energia delle comunità dentro la politica” (qui trovate estratti scaricabili).
Sul mio profilo Linkedin trovate tutte le mie collaborazioni passate.
Per consigli, inviti, suggerimenti, mi potete scrivere qui: michele.dalena@gmail.com.

Avete bisogno di una mia foto? Eccola!